Patologie Palpebrali

Che cosa sono ? la palpebra è una membrana molto importante in quanto svolge la funzione di protezione dell'occhio da agenti esterni e da raggi luminosi oltre a distribuire il film lacrimale su tutta la sua superficie. Proprio per questo, le palpebre, sono continuamente esposte ad elementi che potrebbero comprometterne la funzionalità. Tra queste, le patologie più comunemente contratte sono di tipo infiammatorio. È questo il caso delle blefariti, che si presentano con arrossamento, bruciore e gonfiore della parte interessata, e delle infiammazioni croniche come calazi e orzaioli. Queste ultime due patologie si presentano con dei rigonfiamenti circoscritti che possono consistere in piccole cisti o che si caratterizzano per il loro secernere pus. Entrambi comunque sono causati da un'infezione ai dotti delle ghiandole sebacee, che essendo ostruiti non permettono il regolare flusso del sebo provocando l'infiammazione.                                                                                           

Come si curano ?
per curare i disturbi palpebrali molto spesso sono sufficienti dei facili rimedi come trattamenti fai-da-te o semplici farmaci da banco. Non sempre però queste infiammazioni spariscono da sole nel giro di qualche tempo. A volte infatti si cade in delle recidive che necessitano di un'asportazione chirurgica.                                                                                                         

Tecniche e metodi di trattamento: la rimozione chirurgica dell'infiammazione palpebrale avviene sempre quando si raggiunge la forma più acuta del sintomo, ovvero il calazio. Questo infatti è la naturale evoluzione dell'orzaiolo che sfocia in una piccola cisti nel bordo palpebrale. Per eliminare la patologia così risulta necessario ricorrere ad un piccolo intervento chirurgico che consiste semplicemente nell'incisione della zona della palpebra interessata e la rimozione della cisti formatasi e che nel giro di brevissimo tempo permette di risolve il problema                                          

Dolore e controindicazioni: l'intervento ed il post-operatorio non sono dolorosi, quanto piuttosto un po' antiestetici. Quest'ultimo infatti è probabilmente l'aspetto più fastidioso dell'infiammazione in quanto nella maggior parte dei casi il prurito e l'irritazione sono tranquillamente gestibili e controllabili, al contrario della contusione che necessita di alcuni giorni o settimane per sparire completamente.

A chi rivolgersi per Richiedere Info o Fissare una Visita?
Presso gli Oculisti o i Centri Laser selezionati dal Nostro Portale, specializzati nella cura delle Patologie Palpebrali, è possibile risolvere questo tipo di Difetto Visivo. Ci sono Centri Oculistici Selezionati in tutta Italia:



Ultime Richieste su PATOLOGIE PALPEBRALI Ricevute al:  05/12/2023
 


Richiedi Subito e Gratuitamente Informazioni >>


 

Richiesta informazioni 

Voglio essere richiamato

Invia richiesta GRATIS